|
MURI
DI SOSTEGNO
I muri
di sostegno in acciaio sono formati da una serie di scomparti, ciascuno
dei quali è lungo 3 m. circa, con altezza e larghezza variabili
in funzione delle esigenze dell'opera e delle sollecitazioni del progetto.
Questi scomparti vengono montati ed imbullonati fra loro in opera e, correttamente
riempiti con materiale arido ben compatto, si comportano staticamente come
muri di sostegno a gravità. L'assemblaggio e l'installazione sono
semplici ed agevoli in qualunque situazione di luogo e di clima, senza
la necessità di attrezzature costose e mano d'opera specializzata.
La struttura
dei muri metallici permette ad essi di flettersi ed adeguarsi ad imprevedibili
movimenti del terreno, che pregiudicherebbero invece la stabilità
dei muri di sostegno tradizionali di tipo rigido.
Questi
muri trovano impiego nella costruzione di autostrade, ferrovie, zone industriali,
permettendo la soluzione di vari problemi tra i quali l'allargamento di
sedi stradali e l'arginatura di terrapieni.
Essi
vengono inoltre usati per prevenire frane e smottamenti; come muri di sponda
ed argini resistenti all'erosione dell'acqua; briglie per sistemazioni
di torrenti; muri d'ala di ponti; per formare rampe di caricamento o di
scaricamento da automezzi. In condizioni particolarmente gravose, l'installazione
dei muri di sostegno in acciaio costituisce una soluzione tecnicamente
ed economicamente soddisfacente. |
|