|
BARRIERE PARAMASSI
L'impiego è particolarmente indicato per località montane dove vi sia il pericolo di caduta massi su sedi stradali e ferroviarie. Infatti nei tratti ove le scarpate si presentano in roccia friabile di natura argillosa con piani di deposito e quindi di sfaldamento con costante pericolo di caduta di sassi, è opportuno intervenire con la protezione della sede stradale o di altre opere d'arte mediante barriere paramassi. La barriera è costituita da elementi verticali di sostegno posti ad interasse di m. 3 circa e da elementi orizzontali di ritenuta di larghezza di m. 0.40. La lamiera d'acciaio è sagomata con ondulazioni profonde, tanto da poter subire deformazioni e frenare i massi in movimento; la limitata larghezza delle fasce orizzontali permette una rapida ed economica sostituzione delle parti deformate senza la sostituzione dell'intero pannello.
|
|